-
FATTORIE SOCIALI
Fattorie Sociali è una rete a base nazionale che si prefigge lo scopo di includere persone con forme di disabilità psico-fisica o disagio sociale in ... -
I GIOVANI E IL PREGIUDIZIO ETNICO NEL 1995
Quaderno IARD 3/1995 Il rapporto a cura di Alfredo Alietti, indaga le aspettative e l'orientamento generale dei giovani italiani a proposito del processo migratorio che ... -
LA FIDUCIA DEI GIOVANI NELLE ISTITUZIONI NEL 1993
Quaderno IARD 5/1993 Il rapporto a cura di Gianpietro Gobo indaga la diffusione e l'allocazione della fiducia dei giovani nelle istituzioni. "La fiducia e il ... -
CENTRO DELLE DIVERSITA'
“Centro delle Diversità” è un progetto che è stato attuato dal marzo 2010 ad aprile 2012 presso il Centro Astalli Sud che si trova a ... -
La mappa delle opportunità. Uno strumento di analisi delle reti di sostegno all'inclusione giovanile a ...
Tra 2013 e 2014 ITER ha sviluppato, per il Centro Giustizia Minorile di Catanzaro una MAPPA interattiva geolocalizzata per la gestione delle reti di partenariato ... -
I giovani guardano l’amministrazione comunale di Modena
Questa ricerca si è inserita nel filone di indagini nazionali e locali condotte dall’Istituto IARD sulla condizione giovanile, prima tra tutte l’Indagine quadriennale dell’Istituto IARD ... -
Ai protagonisti del 2000. Capire il passato, vivere il presente, costruire il futuro
La ricerca si è prefissa di indagare l’universo valoriale dei giovani lombardi, sia come singoli, sia come gruppo, mettendo in risalto le differenze all’interno dei diversi ... -
Politiche Giovanili: da dove ripartire?
Di Paolo Paroni. Nel film “La febbre”2, il protagonista Fabio Volo interpreta Mario, un giovane geometra di provincia, ricco di idee, entusiasta della vita e ...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.