LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO. IL METODO IARD: CONNUBIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE – 1996

Supplemento a Laboratorio IARD n.3 Di Marzo 1996. Direttore responsabile del rapporto Annalisa Bianchi. “Il metodo IARD di insegnamento-apprendimento linguistico prosegue dunque nella sua evoluzione. Ciò che resta immutato è il principio basilare che lo sostiene e cioè che la diffusione della lingua italiana all’estero -dove per “lingua si intende la fonte di creatività e […]
ASPETTI DEL PROCESSO DI SCELTA DEGLI STUDI UNIVERSITARI – 1998

Analisi dei risultati delle tre rilevazioni IARD sui maturi dei Licei e degli Istituti Tecnici Commerciali Italiani. A cura di Antonio Schizzerotto e Ivano Bisson. Febbraio 1998. “Cercheremo di esaminare alcuni aspetti del processo attraverso cui gli studenti che giungono all’ultimo anno di corso delle medie superiori, e lo concludono positivamente, decidono dei loro destini […]
FABBISOGNI FORMATIVI E INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI USCITI DAL CIRCUITO PENALE – 1995

“La separazione tra il carcere e e la comunità, se da un lato costituisce il primo dispositivo di difesa della comunità stessa dagli effetti distruttivi della devianza criminale, dall’altro però crea una barriera che impedisce la comunicazione tra il dentro e il fuori”. Supplemento a Laboratorio IARD n.1 di giugno 1995. Rapporto a cura di […]
I giovani alla guida. Comportamenti, atteggiamenti e bisogni dei giovani che utilizzano il sistema autostradale gestito dalla società Milano Serravalle

L’indagine riguardante i giovani alla guida è stata rivolta a soggetti tra i 18 e i 34 anni, utilizzatori della Milano Serravalle, raccogliendo informazioni su diversi ambiti tematici: le attività del tempo libero; l’utilizzo dei mezzi privati; la percezione di sé come guidatore; la frequenza nell’utilizzo dei tratti autostradali gestiti da Milano Serravalle; i dati […]
Indagine sul rapporto tra i giovani e la scuola

L’indagine si è proposta di riconoscere ed interpretare le opinioni e i vissuti di una delle tipologie di attori fondamentali che costituiscono il sistema-scuola: gli studenti. Come vivono la scuola gli studenti italiani? Quali sono le attese che vengono riposte in essa? Quali le speranze circa il loro futuro? Per questo motivo, obiettivo dichiarato dell’indagine […]