FATTORIE SOCIALI

Fattorie Sociali è una rete a base nazionale che si prefigge lo scopo di includere persone con forme di disabilità psico-fisica o disagio sociale in attività di carattere agricolo e di allevamento. Le Fattorie Sociali sono a tutti gli effetti fattorie che cercano di coniugare il profitto dell’azienda con azioni a favore del benessere collettivo […]

INTERVENTI VIDEO

 “IN TRE MINUTI”: Appelli per la ricerca e le politiche Quale ruolo per la ricerca e le politiche giovanili? Rispondono in video alcuni ospiti del convegno.             Dal convegno del 20 Gennaio, interventi in 3 minuti Maria Cristina Pisani (Forum Nazionale Giovani) Maura Ruggeri (Comune di Cremona) Marco Giusta (Comune […]

LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO. IL METODO IARD: CONNUBIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE – 1996

Supplemento a Laboratorio IARD n.3 Di Marzo 1996. Direttore responsabile del rapporto Annalisa Bianchi. “Il metodo IARD di insegnamento-apprendimento linguistico prosegue dunque nella sua evoluzione. Ciò che resta immutato è il principio basilare che lo sostiene e cioè che la diffusione della lingua italiana all’estero -dove per “lingua si intende la fonte di creatività e […]

ASPETTI DEL PROCESSO DI SCELTA DEGLI STUDI UNIVERSITARI – 1998

Analisi dei risultati delle tre rilevazioni IARD sui maturi dei Licei e degli Istituti Tecnici Commerciali Italiani. A cura di Antonio Schizzerotto e Ivano Bisson. Febbraio 1998. “Cercheremo di esaminare alcuni aspetti del processo attraverso cui gli studenti che giungono all’ultimo anno di corso delle medie superiori, e lo concludono positivamente, decidono dei loro destini […]

I NUOVI POVERI IN LOMBARDIA – 1995

“La ricerca ha evidenziato l’importanza, nella comprensione del fenomeno della povertà e dell’esclusione sociale, del sistema dei servizi destinato alle persone in condizione di bisogno da un duplice punto di vista. Per un verso si è osservato che l’assetto istituzionale in qualche modo prestruttura le traiettorie nell’esclusione degli individui che vivono un bisogno economico e/o […]

I GIOVANI ITALIANI E L’UNIONE EUROPEA NEL 1994

QUADERNO IARD 2/1994 Il rapporto a cura di Alessandro Cavalli indaga la relazione  tra giovani italiani ed Unione Europea. Il quaderno si divide in quattro capitoli: l’integrazione europea, l’appartenenza europea, l’appartenenza territoriale e la conoscenza delle lingue. “Gli italiani hanno sempre visto con grande favore l’integrazione del loro paese in un’Europa unita e questo atteggiamento […]

I GIOVANI E IL PREGIUDIZIO ETNICO NEL 1995

Quaderno IARD 3/1995 Il rapporto a cura di Alfredo Alietti, indaga le aspettative e l’orientamento generale dei giovani italiani a proposito del processo migratorio che iniziava proprio in quegli anni. “I giovani italiani, rispetto ad altre realtà europee si caratterizzano per una forte instabilità degli orientamenti verso l’immigrato e l’immigrazione come fenomeno generale. le ragioni, […]

LA FIDUCIA DEI GIOVANI NELLE ISTITUZIONI NEL 1993

Quaderno IARD 5/1993 Il rapporto a cura di Gianpietro Gobo indaga la diffusione e l’allocazione della fiducia dei giovani nelle istituzioni. “La fiducia e il consenso sono due beni scarsi nelle società contemporanee. Oltre ad essere scarsi sono anche strettamente indipendenti. Può quindi essere interessante quanto sia diffusa questa preziosa risorsa tra le nuove generazioni […]