FABBISOGNI FORMATIVI E INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI USCITI DAL CIRCUITO PENALE – 1995

“La separazione tra il carcere e e la comunità, se da un lato costituisce il primo dispositivo di difesa della comunità stessa dagli effetti distruttivi della devianza criminale, dall’altro però crea una barriera che impedisce la comunicazione tra il dentro e il fuori”. Supplemento a Laboratorio IARD n.1 di giugno 1995. Rapporto a cura di […]
Giovani, CSR e istituti di credito

La ricerca si è proposta di esplorare in modo innovativo il rapporto tra CSR (Corporate Social Responsabilità), lo specifico settore economico finanziario, creditizio e assicurativo e gli utenti-consumatori, focalizzando l’attenzione sul segmento giovanile con lo scopo di costruire una mappa delle percezioni e degli orientamenti giovanili in grado di rispondere ai seguenti interrogativi: chi tra […]
Adolescenti e uso del denaro

La ricerca “Adolescenti e uso del denaro”, che ha seguito l’indagine del 1998 sui bambini e l’uso del denaro, ha tracciato un quadro del rapporto con il denaro da parte degli adolescenti lombardi: un rapporto di uso e consumo, apparentemente distaccato, dietro il quale si è intravisto il tentativo di godere della propria età prima […]
Leggere l’economia

Ultima delle tre indagini che l’Istituto IARD ha realizzato sulla percezione, l’utilizzo del denaro e sulla conoscenza di argomenti, strumenti e organi economici da parte degli studenti lombardi. L’obiettivo della ricerca è stato quello di misurare il livello di familiarità dei giovani lombardi con alcuni aspetti economici fondamentali (debito pubblico, mercato azionario, prodotto interno lordo, […]