Prima Sessione:
ALESSANDRO CAVALLI Già professore di sociologia all´Università di Pavia dove ha insegnato dal 1967. Ha studiato Economia all´Università L. Bocconi di Milano dove si è laureato nel 1963, quindi ha studiato Sociologia alla Yale University e alla University of California at Berkeley come Harkness Fellow del Commonwealth Fund (1965-1967). Membro del Comitato per le Scienze Economiche, Statistiche e Sociali del CNR (1972-1975), Membro dell´ Executive Committee della International Sociological Association (1982-1986), Max Weber Gastprofessor all´Università di Heidelberg (1989), L. Leclerq Professor all´Université Catholique de Louvain-la-Neuve (1994), Fellow del Collegium Budapest, Institute of Advanced Studmargin. E’ stato cofondatore dell’Istituto Iard, curatore e autore di numerosi Rapporti IARD sulla condizione giovanile.
VALENTINA CUZZOCREA Junior Fellow all’interno del programma Marie Curie COFUND per experienced researchers presso il Max Weber Centre for Advanced Cultural and Social Studies dell’Università di Erfurt, si occupa di temi legati alla condizione giovanile e ai metodi di ricerca qualitativi. È coordinatrice del Research Network ‘Youth & Generation’ della European Sociological Association Research; membro del PEYR (Pool of European Youth Researchers della Youth Partnership tra la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa); membro dello Scientific Advisory Board del progetto H2020 ‘MOVE’ e affiliata, nel secondo semestre 2017, allo German Youth Institute; Ha pubblicato in varie riviste nazionali e internazionali, tra cui ‘Journal of Youth Studies’, ‘Young’, ‘Space and Culture’, ‘British Journal of Sociology’, ‘City and Society’, ‘Rassegna Italiana di Sociologica’, e ‘Sociologia del Lavoro’. Il suo ultimo volume è (D.Cairns, V. Cuzzocrea, D. Briggs, L. Veloso), ’The Consequences of Mobility: Skilled Migration, Scientific Development and the Reproduction of Inequality’, Palgrave, marzo 2017.
CARLES FEIXA PAMPOLS Professore di Antropologia Sociale presso l´Università di Lleida, Catalogna, si è specializzato nello studio delle culture giovanili. Tra i sui temi di indagine ricordiamo i movimenti sociali, le migrazioni, la violenza e la cibercultura. E´ stato visiting professor a Roma, Parigi, Buenos Aires, in Messico e in California (Berkeley). E´ coeditore della rivista Young (Londra/Delhi) e membro dei consigli editoriali di Nueva Antropologia (Mexico), Nomadas (Bogotà), Mondi migranti (Genova) e Analisi Sociale (Lisbona). Tra le sue ultime pubblicazioni: 1989. Young people and social change after the fall of Berlin Wall, con Leccardi C., Kovatcheva,S.,, Reiter, H., Sejulik,I (eds), Strasburgo, Council of Europe Publishing, 2012; De jóvenes, bandas y tribus. Barcelona, Ariel, 2012; #GeneraciónIndignada: Topías y Utopías del15M, con Nofre, J.; Toscano, V.; Fernández-Planells, A.; Perondi, M.; Sánchez García, Soto, J., Lleida, Milenio, 2013.
KENNETH ROBERTS Professore di Sociologia, Sociologia Politica e Criminologia presso l’Università di Liverpool, Ken Roberts si occupa da anni, e da diversi punti di vista, della condizione giovanile. Ha trattato i temi della transizione al lavoro, del tempo libero, delle sfide dell’educazione, con particolare attenzione, negli ultimi anni, alla partecipazione politica giovanile nell’Europa Centro Orientale e nei Paesi post comunisti.Tra le sue ultime pubblicazioni: The Business of Leisure, Palgrave, London, 2015; Social Theory, Sport, Leisure, Routledge, London, 2016; Youth Cultures and the Formation of a New Political Generation in Eastern Europe, in M. Schwartz and H. Winkel (eds.), Eastern European Youth Cultures in a Global Contex, Palgrave, London, 2016.
II sessione - Il Comitato Scientifico di IARD
CARLO BUZZI E' attualmente Professore di Metodologia delle Scienze Sociali e di Sociologia delle Generazioni all’Università di Trento presso la quale è stato direttore del dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e membro del Senato Accademico. E' presidente del Corecom della Provincia Autonoma di Trento. Ha lavorato con l'Istituto IARD, di cui è stato a lungo direttore, è stato curatore e coordinatore di numerosi quaderni e rapporti di ricerca. I suoi temi di studio si concentrano sull'analisi condizione giovanile, i processi di transizione all'età adulta, i fenomeni educativi e i processi comunicativi.
CARMEN LECCARDI Carmen Leccardi è professore ordinario di Sociologia della Cultura presso l’Università di Milano-Bicocca e coordinatrice scientifica del dottorato di ricerca in Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale. Presso questo Ateneo è inoltre responsabile del Centro di Ricerca Interuniversitario ‘Culture di Genere’. E’ stata Presidente dell’European Sociological Association dal 2013 al 2015. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui processi di mutamento culturale, con specifica attenzione all’esperienza dei giovani, le differenze di genere e di generazione e i vissuti temporali. Nelle sue attività di ricerca privilegia gli approcci qualitativi, con un focus particolare sulla prospettiva ermeneutica.Tra le sue ultime pubblicazioni: Sociologias del tiempo, 2015, Finis Terrae, Santiago, Chile e Youth, Space and Time. Agoras and Chronotopes in the Global City, 2016, Brill, Leiden (edited with C. Feixa e P. Nilan).
DONATELLA PACELLI Professore di Sociologia Generale, è Presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione presso la Libera Università Maria Ss. Assunta "LUMSA", Roma. Si è occupata dei classici del pensiero sociologico, di trasformazioni sociali, di partecipazione e di vari aspetti della cultura moderna. Tra le pubblicazioni recenti ricordiamo: Il senso del Limite, per un nuovo approccio di sociologia critica, Carocci, 2013; Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di una realtà in movimento, Milano, FrancoAngeli, 2016.
PAOLO PARONI Presidente di Rete Iter, è laureato in Scienze Politiche e già docente di sociologia delle devianza presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale della Università Cattolica. Esperto in progettazione sociale, è consulente e formatore nel campo delle politiche sociali, delle politiche giovanili, dell’organizzazione aziendale, dell’impresa cooperativa. Ha partecipato alla progettazione e attuazione della sperimentazione dei Piani Locali Giovani.
MARITA RAMPAZI Professore di Sociologia presso il dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia. E’ direttore della rivista Sociologia italiana-Ais Journal of Sociology e membro del coniglio scientifico della rivista Italian Sociological Review. La sua riflessione teorica e l’attività di ricerca si sono concentrate intorno a quattro temi principali: I metodi qualitativi; la dimensione spazio-temporale dell’esperienza, con particolare riferimento alla complessità delle transizioni biografiche dei giovani e dei tardo adulti; il ruolo della memoria; il rischio e la vulnerabilità nelle società contemporanee.
Terza Sessione:
CARLA FACCHINI E’ Professore di Sociologia della famiglia presso l’Università di Milano Bicocca ed è docente presso il Master in ‘Gérontologie Sociale’ dell’Università di Marsiglia. Dal 2012 al 2015 è stata Direttore del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale. Ha svolto numerose ricerche sulla condizione anziana e sulle transizioni dell’invecchiamento ed ha, inoltre, collaborato alle ultime due ricerche nazionali IARD sulla condizione giovanile per la parte relativa al contesto familiare e alla costituzione della coppia. Numerose le pubblicazioni su questi temi, tra le quali: Anziani: pluralità e mutamenti, 2001; Anziani e sistemi di Welfare, 2005; Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti (con Albanese e Vitrotti), 2006; Anziani e badanti (con Da Roit), 2010.
FRANCESCA IERACITANO E’ ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Lumsa di Roma. I suoi interessi di ricerca sono relativi al ruolo dei media nelle rappresentazioni sociali e alla dimensione simbolica del processo di integrazione europea. Si occupa dei processi di produzione e riproduzione all’interno delle industrie culturali contemporanee e dell’analisi dei loro pubblici; Tra le sue pubblicazioni: Problemi sociali e rappresentazioni culturali (con D. Pacelli e C. Rumi, FrancoAngeli, 2014); "I “nuovi” cittadini europei: la generazione Erasmus", in: Marchetti M C. L’Europa dei cittadini. Cittadinanza e democrazia nell’Unione Europea, (FrancoAngeli, 2015); "The interference of the Mass Media in the Intercultural Dialogue during the Emergency Landings in the Mediterranean" (Con F. Vigneri), in Journal of Mediterranean Knowledge, Vol 1 (2), 143-163, 2016
Quarta sessione – Interverranno in presenza o in video:
CARLO ANDORLINI Laureato in Scienze del Servizio Sociale e del no-profit, ha lavorato per diversi anni come educatore nel campo dei minori. Dal 2011 al 2013 coordina il progetto della Regione Toscana “GiovaniSì”. Insegna progettazione socio-all l'Università di Firenze. E’ stato vice presidente nazionale di Libera. Attualmente membro del Gruppo Economia Civile di Legambiente e collaboratore del Centro Studi delle Misericordie d’Italia “Alfredo Merlini”. DANIELE BIELLA Giornalista, scrive di tematiche sociali per Vita.it e altre testate online e cartacee. In particolare si occupa di migrazioni e cooperazione internazionale. “Nawal, l’angelo dei profughi” è il suo primo libro, mentre è in uscita per la primavera del 2017 una seconda opera dedicata alle storie di accoglienza nell'isola greca di Lesbo. Si occupa inoltre di educativa scolastica - in elementari, medie inferiori e superiori interviene anche con incontri dedicati a "come raccontare le migrazioni a scuola" - e di gestione nonviolenta di conflitti interpersonali.
ALICE BRUNI Consigliere di amministrazione della cooperativa GEA e del Consorzio Comunità Solidale di Padova, project manager ed esperta in progettazione sociale, in processi di integrazione e cittadinanza attiva.
NICOLA CAMPIOTTI Laureato in Filosofia presso l'Università di Siena. Negli anni universitari, realizza documentari di carattere sperimentale di cui cura la regia e il montaggio. Dal 2002 dirige e cura documentari e lungometraggi fra cui il più noto “Sarà un Paese”, viaggio nella condizione giovanile in Italia.
ANDREA CHIRIATTI Socio fondatore di ItaliaCamp, associazione che promuove e supporta l’innovazione sociale. Si è specializzato in Relazioni Sindacali e di Lavoro presso Confartigianato Imprese e ADAPT. Dottorando presso la Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della persona e Mercato del lavoro (XXVIII Ciclo) dell’Università di Bergamo.
MARCO GIUSTA Assessore alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Politiche per la famiglia. Laureato in Psicologia Criminale ed Investigativa, ha coordinato il progetto “A far l’Europa comincia tu” promosso da Arcigay - Associazione LGBTI italiana ed è stato presidente dell'Arcigay di Torino.
STEFANO GRANATA Dal 2013 Presidente del Gruppo Cooperativo CGM. Ha iniziato la sua esperienza nelle cooperative sociali Spazio Aperto e Spazio Aperto Servizi. Dal 2005 al 2013 è stato presidente del Consorzio Sistema Imprese Sociali (SIS), facente capo alla rete consortile lombarda di CGM. E’ anche Presidente dell’impresa sociale Abitare Sociale Metropolitano, start up attiva nel settore dell’housing sociale e di Welfare Italia Servizi, società che opera nel settore della sanità leggera.
GIUSEPPE GUZZETTI Presidente della Fondazione Cariplo dal 1997, dal 2000 è anche presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni di origine bancaria in Italia. È stato presidente della Regione Lombardia (1979-87), è considerato il padre delle fondazioni di origine bancaria, con un ruolo fondamentale per la crescita delle attività filantropiche nel campo della cultura, della ricerca scientifica, dell’ambiente e dei bisogni delle persone.
PAOLA NATALICCHIO Giornalista professionista e autore televisivo, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Sociologia dei processi politici e culturali con un lavoro centrato su Norberto Bobbio. Portavoce del Ministro per le Politiche giovanili dal 2006 al 2008, è redattrice per l'Unità dal 2008 al 2010. Collabora come redattrice e consulente ad alcuni progetti televisivi (tra cui Citizen Report e i Nuovi Mille con Giovanni Minoli per Rai Tre e Il fatto del Giorno per Rai Due). Sindaco di Molfetta dal 2013 al 2016, pubblica con Einaudi nel 2013 il romanzo "Il regno di Op". Oggi è autrice con Concita De Gregorio del programma "Fuori Roma" per Rai Tre e membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana.
MARIA CRISTINA PISANI Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, l'organizzazione di rappresentanza giovanile che riunisce oltre 80 associazioni. Collabora con AssoGiovani, l'associazione promotrice della campagna sulla sicurezza stradale BastaUnAttimo. Da novembre del 2013 ricopre il ruolo di Portavoce del Partito Socialista Italiano. E’ membro del “Reseau Jeunes” della Association Femmes Europe Meridionale (AFEM), che raggruppa associazioni dei paesi del sud dell’Unione europea. Ha collaborato alla stesura di un saggio edito da Editori Riuniti Internazionali ‘Viaggio nelle carceri’, occupandosi delle problematiche connesse alla detenzione femminile.
FEDERICO RIBOLDI Vice presidente del Consiglio Comunale di Casale Monferrato e membro del Consiglio Provinciale di Alessandria, è stato giovanissimo assessore alle politiche giovanili nel Comune di Casale Monferrato nel periodo 2009-2014.
MAURA RUGGERI Vice Sindaco e Assessore allo Sviluppo, alle Politiche educative e al Piano Locale Giovani del Comune di Cremona. Laureata in Pedagogia. Ha insegnato nelle scuole elementari ed è stata, per alcuni anni, responsabile del sindacato Scuola CGIL. Eletta consigliere comunale nel 1995 e dal 1999 al 2009 ha ricoperto l'incarico di assessore alle Politiche sociali del Comune di Cremona.
GIULIO SALIVOTTI
Fondatore e presidente di Rete Iter fino al 2010, attualmente ne è presidente onorario. E’ stato assessore al Comune di Biella e presidente dalla Commissione Politiche Giovanili di Anci Piemonte, attualmente consigliere al Comune di Sordevolo (BI). E' stato membro della consulta Nazionale per le Tossicodipendenze del Ministero del Welfare. Laureato presso la Facoltà di Matematica dell’Università di Torino, ha insegnato per tutta la vita e attualmente è in pensione.
SERGIO SILVOTTI Portavoce del Forum Terzo Settore della Lombardia, è attualmente anche vice Presidente di Arci Lombardia e Presidente di Arci Servizio Civile Lombardia. Dal luglio 2013 è Presidente della Fondazione Triulza, che occasione di Expo Milano 2015, Fondazione Triulza si è occupa di organizzare Cascina Triulza – Padiglione della Società Civile e ora ne gestisce gli sviluppi progettuali.
CRISTINA TAJANI Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, al suo secondo mandato. Ha lavorato per diverse università e centri di ricerca (Università di Milano, Università Bicocca, Istituto di Ricerca Sociale) e per l'Ufficio Studi della Camera del Lavoro di Milano. È stata Italian correspondent dell’EIRO (European Industrial Relations Observatory) per il triennio 2007-2011.
IRENE ZAPPALA’ Consigliere comunale di Nova Milanese e Presidente ANCI Giovani Lombardia. Laureata in filosofia presso Università degli Studi di Milano. Da Maggio 2013 lavora presso l’Associazione culturale Teatrando, occupandosi dell’organizzazione di rassegne artistiche e culturali, di mostre e spettacoli teatrali.
DON ARMANDO ZAPPOLINI E’ presidente del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), un’associazione di promozione sociale organizzata in 17 federazioni regionali a cui aderiscono circa 250 organizzazioni presenti in quasi tutta Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. Parroco di Perignano, in provincia di Pisa, è portavoce nazionale della campagna “Mettiamoci in gioco” contro la diffusione del gioco d’azzardo.
I moderatori:
GIOVANNI CAMPAGNOLI Docente di economia, si occupa di formazione e ricerca sui temi delle politiche giovanili. Direttore e blogger della Rete Informativa Politichegiovanili.it, lavora in spazi “non convenzionali” di incubazione di start up giovanili innovative, a vocazione sociale, culturale e di sviluppo locale. Autore per IlSole24ore del libro “Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali.”
MARIACHIARA FRANZOIA Assessore alle politiche sociali, familiari, abitative e per i giovani del Comune di Trento, è consigliere Comunale dal 2009. Si è laureata in Lettere straniere presso l’Università degli studi di Trento ed è Giornalista Pubblicista dal 2003.
ELEONORA VOLTOLINA Giornalista professionista dal 2008 e fondatrice nel 2009 della testata online indipendente www.repubblicadeglistagisti.it, sito web di riferimento per i giovani in cerca di un primo impiego. Direttrice della testata online Next HR & Management, ha pubblicato nel 2010 il libro "La Repubblica degli stagisti: come non farsi sfruttare", e nel 2012 "Se potessi avere 1000 euro al mese: l’Italia sottopagata", entrambi editi da Laterza.