logo_iter

Rete Iter è un’associazione senza scopo di lucro, nata nell’anno 2000, costituita da Enti Locali e Organizzazioni no-profit diffuse in quasi tutte le regioni italiane, accomunati dall’obiettivo di sviluppare le politiche per la gioventù quale chiave per lo sviluppo dei territori e del Paese.

Rete Iter ha sede legale a Torino e sedi operative a Roma, Cremona, Corleone. Opera in tutto il territorio nazionale, anche promuovendo la costituzioni di coordinamenti territoriali e regionali tra i propri Soci.

L’attività, a partire dalle decisioni assunte dall’Assemblea dei Soci, è governata da un Consiglio direttivo eletto tra i delegati dei soci, che opera a titolo volontario. La gestione delle attività è assicurata da una direzione professionale e da uno staff tecnico che viene attivato in relazione ai progetti e alle iniziative.

L’adesione è aperta (con una quota associativa contenuta e proporzionale agli abitanti o al fatturato) a tutti i soggetti che condividono le finalità dell’Associazione.

Nel 2014 Rete Iter ha acquisito la proprietà dell’Istituto IARD con  l’intento di rilanciarne la presenza ed il ruolo.

Cosa facciamo:

Rete Iter è stata, fin dall’inizio, un’associazione di sistemi locali di politiche pubbliche per i giovani, che si sono aggregati e sviluppati intorno a tre dimensioni:

Rete Iter ha come principale finalità l’innovazione delle politiche a favore dei giovani cittadini. Si propone di promuo­vere l’autonomia e la partecipazione dei giovani, in una visione delle politiche giovanili come “politiche della fiducia”, leva per l’investimento e lo sviluppo dei territori e del Paese.

 

Rete Iter vuole quindi essere

Per approfondire:

RETE ITER: Politiche e Progetti

ELENCO DEI SOCI DELLA RETE ITER