L'Istituto IARD – Franco Brambilla, è una società di ricerca che dal 1983 al 2004 ha prodotto, a cadenza periodica, sei edizioni del “Rapporto sui giovani”, unica ricerca nazionale di tipo longitudinale. Per la sua storia IARD rappresenta il più importante patrimonio di ricerca e documentazione sulle giovani generazioni italiane.
Nel 2014 l'Istituto è stato acquisito dall'Associazione Rete Iter.
In collaborazione con un comitato scientifico composto da alcune università italiane (Università di Trento, Università Milano Bicocca, Università di Pavia, Università Lumsa di Roma, Università Federico II di Napoli), ed arricchito di una nuova veste che vede insieme università, istituzioni locali e associazionismo che opera sul territorio, oggi IARD rinasce come primo nucleo di un network nazionale di ricerca e documentazione sulle condizioni giovanili e sulle politiche per la gioventù.