-
Tornare tra i banchi di scuola - On line la registrazione del Webinar ...
Un’analisi del vissuto di docenti e studenti nei mesi del lockdown e uno sguardo all’anno scolastico in avvio Si è tenuto l'11 settembre alle 15 il webinar organizzato da Istituto IARD e Laboratorio Adolescenza sui primi risultati delle indagini nate dalla collaborazione tra i due enti impegnati nello studio della ... -
Coronavirus: e-learning e Fase 2. Al via la nuova indagine con Laboratorio Adolescenza
E' in corso la nuova indagine di Laboratorio Adolescenza con la collaborazione di Istituto Iard e del Prof. Carlo Buzzi sul rapporto tra adolescenti ed emergenza Coronavirus. L’epidemia ha cambiato in modo drastico e improvviso le nostre abitudini di vita, dal lockdown alla prossima “fase 2” che comunque imporrà ancora ... -
Ridurre le differenze: giovani, cittadinanza e partecipazione. Torino 27 Settembre 2019
Si svolgerà a Torino il prossimo venerdì 27 settembre il Seminario Ridurre le differenze, che affronta il tema delle differenze generazionali. L’incontro è il frutto di una riflessione nata nell'ambito del progetto Decidi e della ricerca effettuata da IARD e curata da Maria Grazia Gambardella (Università di Milano Bicocca) sul divario ... -
Il ritardo generazionale in Piemonte - I risultati dell'indagine
Disponibili on line i primi risultati dell'indagine di IARD con Compagnia San Paolo sul ritardo Generazionale in Piemonte. Dal Progetto DECIDI, un viaggio nei contesti familiari edi vita dei giovani piemontesi. Così introduce il lavoro Mariagrazia Gambardella, che ha curato l'indagine: "C’era una volta il giovane, scrive Livi Bacci (1999), ... -
Milano 30 Novembre 2018 -Tra Penelope e Colombo. Le politiche giovanili: innovazione o scomparsa?
Si terrà il prossimo 30 Novembre a Milano l'annuale assemblea dell'Associazione Rete Iter. Il Comune di Milano, Socio di Rete iter e capofila del progetto Restart, ospiterà l'evento negli spazi della Fabbrica del vapore. L'incontro sarà l'occasione per discutere insieme dei ruoli, delle sfide, delle criticità e delle nuove prospettive per ... -
SEMINARIO: I GIOVANI E LA COSTRUZIONE DI VOICE
Si terrà il 5-6-7 settembre 2018 presso Casa Terre Comuni a Vigo Rendena il seminario "I giovani e la costruzione di voice" realizzato dalla neonata rivista Giovani e comunità locali, in collaborazione con l'Ufficio Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. La tre giorni si propone come punto di incontro tra teoria e pratica, tra il mondo dell'università ... -
Call for proposal IARD: Progetto DECIDI - ricerca sul divario generazionale in Piemonte
L'istituto iard e Rete Iter invitano ricercatori, titolari di assegni di ricerca, dottori e dottorandi di ricerca in materie sociologiche a presentare entro il 19 Marzo 2018 la propria proposta in merito allo svolgimento di un'indagine sul “divario generazionale” in Piemonte e nei tre territori oggetto del Progetto “DE.CI.DI. DEmocrazia ... -
Fondazione per i bambini - IARD tra gli enti valutatori
L'Istituto IARD è inserito nell’elenco degli enti valutatori che possono essere incaricati e coinvolti come partner nei progetti che verranno presentati all’Impresa Sociale CON I BAMBINI sul “Bando Nuove Generazioni” (scadenza 9 febbraio 2018). Tali progetti devono obbligatoriamente prevedere una specifica azione di valutazione di impatto e coinvolgere un soggetto partner ... -
26 maggio 2017 - Roma, Università LUMSA, seminario IARD
Si è tenuto Venerdì 26 maggio 2017 presso la sede romana dell'università Lumsa il Seminario "Il nuovo volto del Servizio Civile Universale. Le prospettive e il contributo della ricerca". Di seguito il programma ed alcune foto dell'evento. Programma 26 maggio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.