-
I GIOVANI E L'IMPRESA - 1996
Supplemento a Laboratorio IARD n.2 di Giugno 1996 Rapporto a cura d Massimiano Bucchi Cosa pensano i giovani a proposito del lavoro in proprio? Come costruiscono la loro immagine del mondo del lavoro? "Dal lavoro ci si aspettano soprattutto due cose: che garantisca la possibilità di realizzarsi e di stabilire ... -
NON PIU' MACCARONI? L'ALIMENTAZIONE DEI GIOVANI - 1996
Supplemento a Laboratorio IARD n.3 si Settembre 1996 Rapporto a cura di Salvatore La Mendola "L'alimentazione rappresenta una delle dimensioni cruciali cruciali dell'identità tanto che spesso si dice "siamo quello che mangiamo". più in generale il cibo è assunto come simbolo per identificare un popolo, una nazione, una cultura..." In ... -
LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA ITALIANA ALL'ESTERO. IL METODO IARD: CONNUBIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE - ...
Supplemento a Laboratorio IARD n.3 Di Marzo 1996. Direttore responsabile del rapporto Annalisa Bianchi. "Il metodo IARD di insegnamento-apprendimento linguistico prosegue dunque nella sua evoluzione. Ciò che resta immutato è il principio basilare che lo sostiene e cioè che la diffusione della lingua italiana all'estero -dove per "lingua si intende ...