Main Menu

  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • Contenuti
    • L'EDITORIALE IARD
    • EXTRA IARD
    • PRATICHE E POLITICHE
    • VIDEO
  • PRODUZIONI IARD
    • PROGETTI IN CORSO
      • La grande bellezza
      • DECIDI PIEMONTE
      • Restart Milano
      • Fuori dai giochi Palazzolo
    • ARCHIVIO RICERCHE
      • RICERCHE
      • QUADERNI IARD
      • SUPPLEMENTI AI QUADERNI
  • Chi siamo
    • La storia di IARD
    • Rete Iter
    • Comitato Scientifico
  • Contatti
logo

ISTITUTO IARD

  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • Contenuti
    • L'EDITORIALE IARD
    • EXTRA IARD
    • PRATICHE E POLITICHE
    • VIDEO
  • PRODUZIONI IARD
    • PROGETTI IN CORSO
      • La grande bellezza
      • DECIDI PIEMONTE
      • Restart Milano
      • Fuori dai giochi Palazzolo
    • ARCHIVIO RICERCHE
      • RICERCHE
        • Ricerche 1998
        • RICERCHE 2000
        • RICERCHE 2001
        • RICERCHE 2003
        • RICERCHE 2004
        • RICERCHE 2005
        • RICERCHE 2006
        • RICERCHE 2007
        • RICERCHE 2008
        • RICERCHE 2009
        • RICERCHE 2010
        • RICERCHE 2014
      • QUADERNI IARD
        • QUADERNI 1993
        • QUADERNI 1994
        • QUADERNI 1995
        • QUADERNI 1997
        • QUADERNI 1998
      • SUPPLEMENTI AI QUADERNI
        • SUPPLEMENTI 1995
        • SUPPLEMENTI 1996
        • SUPPLEMENTI 1998
  • Chi siamo
    • La storia di IARD
    • Rete Iter
    • Comitato Scientifico
  • Contatti
Home›Category: "RICERCHE 2010"

RICERCHE 2010

  • RICERCHE 2010
    12 Maggio 2016
    by redazione

    Il monitoraggio dei percorsi formativi dei docenti neo-assunti in Lombardia

    A seguito dei precedenti lavori realizzati nel 2008 e 2009, è emersa l’importanza di valorizzare i risultati della rilevazione estensiva che l’Ufficio VII – USRL svolge annualmente con l’obiettivo di monitorare i corsi di formazione dei neo-assunti in Lombardia, al fine di raccogliere indicazioni attendibili e utili per la programmazione ...
    Read More
  • RICERCHE 2010
    6 Aprile 2016
    by redazione

    Progetto Lauree Scientifiche. Giovani ricercatori: quale futuro?

    Il progetto costituisce un approfondimento del monitoraggio e della valutazione dei laboratori di Orientamento e Formazione degli insegnanti del “Progetto Lauree Scientifiche” effettuati tra il 2008 e il 2009 e si propone di raccogliere informazioni su spunti e proposte per i laboratori da tenersi in futuro sulla base delle esperienze ...
    Read More
  • RICERCHE 2010
    21 Febbraio 2016
    by redazione

    I giovani di fronte al futuro, con o senza fede. Progetto “Passio 2010"

    L’indagine ha aggiornato il quadro sulla condizione e sugli atteggiamenti dei giovani italiani rispetto alla fede e al futuro, con dati comparati con la rilevazione di Istituto IARD 2004 sulla religiosità giovanile in Italia. Quanti sono i giovani che credono nella religione? Come credono? Quali sono le pratiche di partecipazione? ...
    Read More
  • RICERCHE 2010
    4 Aprile 2015
    by redazione

    I giovani toscani: come sono cambiati. Terza indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Toscana

    La terza indagine sulla condizione giovanile in Toscana ha coinvolto 600 giovani under 34, al fine di leggere e interpretare specificità, esigenze e problematiche dei giovani toscani oggi, analizzando i mutamenti intervenuti dal 1999 al 2009, con riferimento alle due precedenti indagini dell'Istituto IARD condotte nella regione nel 1999 e 2003. ...
    Read More

FACEBOOK

FACEBOOK

Articoli recenti

  • Tornare tra i banchi di scuola - On line la registrazione del Webinar IARD -Laboratorio Adolescenza
  • POTEVA ANDARE MOLTO PEGGIO -Didattica a distanza, la parola ai Prof nell'indagine IARD-Laboratorio Adolescenza
  • Coronavirus: e-learning e Fase 2. Al via la nuova indagine con Laboratorio Adolescenza
  • Gli effetti psico-sociali di COVID-19 sugli atteggiamenti e sui comportamenti adolescenziali
  • P.arch - Playground per architetti di comunità

I nostri partner

  • Privacy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.