-
I giovani alla guida. Comportamenti, atteggiamenti e bisogni dei giovani che utilizzano il sistema autostradale ...
L’indagine riguardante i giovani alla guida è stata rivolta a soggetti tra i 18 e i 34 anni, utilizzatori della Milano Serravalle, raccogliendo informazioni su diversi ambiti tematici: le attività del tempo libero; l’utilizzo dei mezzi privati; la percezione di sé come guidatore; la frequenza nell’utilizzo dei tratti autostradali gestiti ... -
Adolescenti e pensiero costruttivo
"Adolescenti e pensiero costruttivo" è un accordo di rete stretto, nel 2006, tra l’Associazione Ubalda Bettini Girella, l’IPRASE del Trentino e l’Istituto IARD per documentare, valorizzare e modellizzare l’esperienza dei Laboratori del fare di Rovereto, esperienza che ha costituito una delle novità più rilevanti negli ultimi anni nel panorama degli interventi a ... -
Giovani, CSR e istituti di credito
La ricerca si è proposta di esplorare in modo innovativo il rapporto tra CSR (Corporate Social Responsabilità), lo specifico settore economico finanziario, creditizio e assicurativo e gli utenti-consumatori, focalizzando l’attenzione sul segmento giovanile con lo scopo di costruire una mappa delle percezioni e degli orientamenti giovanili in grado di rispondere ... -
L’Osservatorio sulla condizione giovanile in Trentino
Nell’ambito delle nuove competenze assunte dall’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, è stato assegnato all’IPRASE il compito di realizzare un osservatorio sulla condizione giovanile e sulle politiche locali per i giovani. L’Osservatorio giovanile IPRASE (OGI) è costituto da una équipe di ricercatori che realizzano, autonomamente ... -
La condizione giovanile nella provincia di Arezzo
La Provincia di Arezzo ha commissionato all’Istituto IARD un incarico di collaborazione nell’ambito di una ricerca sulla condizione giovanile nella provincia. Lo scopo dell’incarico era: supervisionare la stesura di un questionario che permetteva la comparabilità delle domande da somministrare con quelle utilizzate in ricerche analoghe svolte dall’Istituto IARD nel territorio ... -
Cultura del videogioco: mondo giovanile e mondo adulto a confronto
L’indagine puntava su tre obiettivi conoscitivi: il gap generazionale: i genitori non colgono gli aspetti positivi del videogioco, perché, da un lato, lo conoscono poco e, dall’altro, nutrono pre-giudizi nei suoi confronti; il videogioco come mezzo di socialità: il videogioco come potente strumento di socializzazione tra i giovani, sovverte l’idea ... -
Educare alla genitorialità. I genitori trentini e i figli adolescenti
L’indagine ha perseguito lo scopo di conoscere le percezioni e gli atteggiamenti dei genitori di ragazzi adolescenti sui temi dell’educazione dei figli e sul proprio ruolo genitoriale, oltre a consentire un’analisi congiunta degli atteggiamenti e degli stili di vita familiari, che consenta una lettura dei fenomeni centrata sui rapporti intergenerazionali ... -
L’uso della carta tra sviluppo sostenibile e riciclo: cosa ne pensano le nuove generazioni
Cosa ne pensano i giovani italiani della raccolta differenziata, del riciclo della carta e dell’uso di materiali riciclati? Attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad un campione nazionale di 900 giovani tra i 15 e i 24 anni, con tecnica C.A.T.I., sono stati indagati: gli atteggiamenti e le opinioni ... -
EUROGiovani Oggi: modelli di politiche giovanili in Europa
Nel 2000 Istituto IARD ha realizzato uno Studio sulla condizione e sulle politiche giovanili, che aveva tracciato in 18 stati europei (i 15 stati allora membri dell’Unione oltre a Islanda, Norvegia e Liechtenstein) uno scenario esaustivo sulla situazione dei giovani e sugli sviluppi e le tendenze delle politiche a favore ... -
Gli esiti formativi ed occupazionali dei giovani qualificati nei percorsi triennali di istruzione e formazione ...
L’indagine, condotta in partnership con SWG (capofila), si è proposta di raccogliere informazioni descrittive sugli esiti occupazionali o le scelte di istruzione degli ex-allievi della formazione professionale, tre anni dopo il conseguimento della qualifica. Sono quattro i principali obiettivi conoscitivi che ne guidano la realizzazione: descrivere nel dettaglio i percorsi ...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.