-
CENTRO DELLE DIVERSITA'
“Centro delle Diversità” è un progetto che è stato attuato dal marzo 2010 ad aprile 2012 presso il Centro Astalli Sud che si trova a Grumo Nevano in provincia di Napoli. A causa della mancanza di integrazione tra comunità locali e comunità straniere come prodotto dei flussi immigratori degli ultimi ... -
Il Farmacontest di Godwill
IL PROGETTO DI GODWILL: L’associazione di promozione sociale, formazione e stimolazione all’imprenditorialità, situata a Cosenza, avvia una serie di corsi e progetti finalizzati ad innovare ed arricchire le conoscenze in vari ambiti. Nell’ottobre 2015 Goodwill ha supportato l’avvio del concorso “Farmacontest Cosenza” promosso dall’Ordine dei farmacisti della provincia di Cosenza ... -
GIOVANI & FUTURO
Nell’aprile 2016 è stato avviato il progetto Giovani&Futuro Comune promosso dall’associazione Goodwill di Cosenza per stimolare lo spirito imprenditoriale giovanile. Il progetto, che è tutt’ora in corso, vuole creare una connessione tra mondo della scuola e mondo del lavoro mediante il coinvolgimento di 1000 studenti delle scuole superiori della Calabria. ... -
A "Piedelibero" in bicicletta. Mobilità, riuso e inclusione sociale.
ULISSE è una Cooperativa sociale di produzione-lavoro (tipo B) che nasce a Firenze nel 1998 da un progetto congiunto tra Arca Cooperativa Sociale e Azienda Sanitaria, Associazionismo e Terzo settore, al fine di creare e sviluppare servizi per la comunità con l’ausilio di personale svantaggiato proveniente da diverse aree di ... -
Yang People Movement. Spostarsi a Prato in maniera sostenibile
Il Progetto YPM di Prato L'evento conclusivo del progetto YPM, Yang People Mover, si è tenuto il 13 maggio scorso presso l'Officina Giovani di Prato, all'interno della giornata di incontro Mobilit-ARSI, organizzata da Rete Iter in collaborazione con il Comune di Prato. Il progetto del Comune di Prato, si è ... -
Comunicare e dialogare con i giovani dei territori. Indagine sulle forme di interazione
Attraverso questo progetto, Istituto IARD ha inteso far acquisire all’Amministrazione Provinciale di Lucca informazioni, conoscenze e competenze utili al fine di poter analizzare i mutamenti nella condizione giovanile intervenuti negli ultimi anni; monitorare i bisogni della popolazione giovanile e la propria capacità di risposta ad essi; progettare interventi efficaci nel ...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.