I GIOVANI E LA CULTURA – nel 1993

Quaderno IARD 3/93 Il rapporto, a cura di Alessandro Cavalli indaga i consumi culturali dei giovani dei primi anni novanta, per loro: “L’accesso alla cultura è legato ad una dimensione di personalità che misura il grado di autodeterminazione oppure il fatalismo. La cultura risulta essere un bene prezioso proprio perché il suo possesso favorisce un […]

Rinasce IARD, una ricerca che crea azione per le nuove generazioni

di Paolo Paroni Presidente Rete Iter. Riparte oggi in forma pubblica l’esperienza dell’Istituto Iard Franco Brambilla. L’Istituto IARD è stato fondato a Milano nel 1961 da Franco Brambilla e, dopo la sua scomparsa, intitolato a suo nome dal 2002. Per mezzo secolo ha rappresentato un punto di riferimento nel campo della ricerca sociologica e della […]

Il Laboratorio – percorsi di danza e inclusione sociale a Cremona

Il Laboratorio APS ha come finalità la promozione di uno spazio di aggregazione e socializzazione per ragazze/i preadolescenti e adolescenti. L’associazione, nata e operante a Cremona, ha partecipato e vinto nel dicembre 2013 il bando nazionale FUNDER35 per giovani imprese culturali, promosso da Fondazione Cariplo per Regione Lombardia con il progetto Babau che mette a sistema […]