Hate Speech ed Hate Words. Il 14 Maggio convegno alla Lumsa di Roma

Sarà dedicato ai temi dell’Hate speech  e dei linguaggi giovanili il convegno che si terrà Martedì 14 Maggio presso la LUMSA di Roma. La giornata  è organizzata del Dipartimento di Scienze umane – Comunicazione, Formazione, Psicologia dell’ Università LUMSA, in collaborazione con l’Istituto IARD e il Comitato ministeriale Media e Minori. L’incontro è volto ad approfondire i temi […]

Il ritardo generazionale in Piemonte – I risultati dell’indagine

Disponibili on line i primi risultati dell’indagine di IARD con Compagnia San Paolo sul ritardo Generazionale in Piemonte. Dal Progetto DECIDI, un viaggio nei contesti familiari edi vita dei giovani piemontesi. Così introduce il lavoro Mariagrazia Gambardella, che ha curato l’indagine: “C’era una volta il giovane, scrive Livi Bacci (1999), e tutti sapevano chi fosse. […]

Adolescenti e stili di vita – indagine di Laboratorio Adolescenza / IARD 2018

Critici nei confronti della società che ancora penalizza le donne e preoccupati per i casi di violenza sulle donne (che considerano in aumento), ma inaspettatamente convinti (48%) che la donna sia – almeno in parte – corresponsabile delle violenze che subisce. Abbastanza studiosi (a sentir loro) e generalmente soddisfatti riguardo la scelta della scuola superiore, […]

Progetto DECIDI: presentazione dell’indagine a Milano il 30 Novembre

Saranno presentati venerdì 30 Novembre, all’interno della giornata di studi “Tra Penelope e Colombo: Le politiche giovanili: innovazione o scomparsa?“organizzata da Rete Iter,  i primi risulati dell’indagine del progetto DECIDI, affidata da ITER IARD a Maria Grazia Gambardella  (Università Milano-Bicocca), che raccoglie e ordina tutti i dati attualmente disponibili sul ritardo generazionale in Piemonte. Sappiamo […]

Milano 30 Novembre 2018 -Tra Penelope e Colombo. Le politiche giovanili: innovazione o scomparsa?

Si terrà il prossimo 30 Novembre a Milano l’annuale assemblea dell’Associazione Rete Iter. Il Comune di Milano, Socio di Rete iter e  capofila del progetto Restart, ospiterà l’evento negli spazi della Fabbrica del vapore. L’incontro sarà l’occasione per discutere insieme dei ruoli, delle sfide, delle criticità e delle nuove prospettive per le politiche giovanili in Italia. […]

Decidi Piemonte – Il Progetto

Progetto DE.CI.DI: DEmocrazia CIttadinanza DIritti. Organizzare, strutturare e regolare il bottom up E’ stato avviato ad inizio 2018 il progetto DECIDI , vinto da RETEITER/istituto IARD nell’ambito del “Bando giovani 2017” di Compagnia San Paolo. Il progetto ha individuato 3 territori piemontesi come luoghi di sperimentazione per la realizzazione LABORATORI in cui circa 15 giovani (rappresentanti […]

Nasce MiGeneration-Net network delle politiche giovanili del comune di Milano

NETWORK DELLE POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI MILANO E’ stato presentato Il 9 e 10 novembre il MiGeneration-NET, il network delle politiche giovanili milanesi promosso dal Comune di Milano. Venerdì 9 novembre è stato dedicato al confronto tra la proposta e le esperienze italiane ed europee di reti partecipate da giovani. Sabato 10 novembre tre workshop […]

SEMINARIO: I GIOVANI E LA COSTRUZIONE DI VOICE

 Si terrà il  5-6-7 settembre 2018 presso Casa Terre Comuni a Vigo Rendena il seminario “I giovani e la costruzione di voice” realizzato dalla neonata rivista Giovani e comunità locali,  in collaborazione con l’Ufficio Politiche giovanili della  Provincia autonoma di Trento.  La tre giorni si propone come  punto di incontro tra teoria e pratica, tra il mondo dell’università e le esperienze, un punto […]

Adolescenti e stili di vita – la partnership con il Laboratorio Adolescenza

Dal 2018 Istituto IARD collabora con il Laboratorio adolescenza di Milano alla realizzazione delle sue indagini. Il laboratorio realizza ogni anno un’indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti ed indagini tematiche specifiche a livello locale. Partner scientifico accanto a IARD è la Società italiana di medicina dell’adolescenza. Direzione scientifica dei lavori: Prof. Carlo Buzzi Direzione […]

Educare attraverso il movimento. Incontro formativo a Cremona con la partecipazione di IARD

Educare attraverso il movimento. Quali opportunità per la comunità? L’espressione corporea come strumento di coesione sociale Venerdì 25 maggio ore 16.30, San Vitale, Cremona. Un incontro pensato per operatori sociali, educatori, allenatori, insegnanti di danza, e quanti lavorano con i giovani attraverso l’attività motoria, quello organizzato a San Vitale il 25 maggio alle ore 16.30 da […]