-
VI Ciclo del dialogo strutturato Europeo. Un questionario per i giovani
Un questionario per indagare l'opinione dei giovani fino a 30 anni: si apre la consultazione nell'ambito del VI Ciclo di Dialogo strutturato europeo Si è avviato nel luglio 2017 il VI Ciclo di Dialogo strutturato europeo, processo che interroga le nuove generazioni sul futuro dei giovani in europa. Youth in ... -
Fondazione per i bambini - IARD tra gli enti valutatori
L'Istituto IARD è inserito nell’elenco degli enti valutatori che possono essere incaricati e coinvolti come partner nei progetti che verranno presentati all’Impresa Sociale CON I BAMBINI sul “Bando Nuove Generazioni” (scadenza 9 febbraio 2018). Tali progetti devono obbligatoriamente prevedere una specifica azione di valutazione di impatto e coinvolgere un soggetto partner ... -
Campi aperti: seminare innovazione nel territorio. A Roma, venerdì 17 novembre 2017
È dedicato al progetto Campi Aperti per il Sociale il nuovo incontro del ciclo AgriLab della coperativa sociale Kairos che si terrà Venerdì 17 novembre 2017 nelle sede di Confagricoltura, a Roma, in Corso Vittorio Emanuele II, 101. L’appuntamento è per le ore 9.30. La Sala Serpieri di Palazzo Della Valle ospiterà il seminario nato per esplorare le potenzialità dimostrate dall’agricoltura sociale nella ... -
CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO: IL PROGETTO DEL COMUNE DI PALAZZOLO
L’istituto IARD parteciperà al progetto “Fuori dai giochi” in collaborazione con il Comune di Palazzolo che ha vinto il bando per gli Enti Locali per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di contrasto al gioco d’azzardo patologico. Il partenariato è costituito da soggetti del pubblico e del privato sociale; ... -
I GIOVANI E LA CULTURA - nel 1993
Quaderno IARD 3/93 Il rapporto, a cura di Alessandro Cavalli indaga i consumi culturali dei giovani dei primi anni novanta, per loro: "L'accesso alla cultura è legato ad una dimensione di personalità che misura il grado di autodeterminazione oppure il fatalismo. La cultura risulta essere un bene prezioso proprio perché ... -
Rinasce IARD, una ricerca che crea azione per le nuove generazioni
di Paolo Paroni Presidente Rete Iter. Riparte oggi in forma pubblica l’esperienza dell’Istituto Iard Franco Brambilla. L’Istituto IARD è stato fondato a Milano nel 1961 da Franco Brambilla e, dopo la sua scomparsa, intitolato a suo nome dal 2002. Per mezzo secolo ha rappresentato un punto di riferimento nel campo ... -
Il Laboratorio - percorsi di danza e inclusione sociale a Cremona
Il Laboratorio APS ha come finalità la promozione di uno spazio di aggregazione e socializzazione per ragazze/i preadolescenti e adolescenti. L'associazione, nata e operante a Cremona, ha partecipato e vinto nel dicembre 2013 il bando nazionale FUNDER35 per giovani imprese culturali, promosso da Fondazione Cariplo per Regione Lombardia con il progetto ...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.