Istituto IARD rinnova la sua comunicazione – Lavori estivi in corso

Fino alla seconda metà di settembre ci prendiamo del tempo per rinnovare il nostro sito, aggiornare il design e le sezioni interne. Un breve restyling estivo che ci farà tornare a settembre con nuove energie. Non vediamo l’ora di presentarvi la nostra nuova comunicazione. A presto e buone vacanze!
Adolescenza un anno dopo. Le conseguenze della pandemia

Il commento del prof. Carlo Buzzi ai primi risultati emersi dall’indagine in corso su abitudini e stili di vita degli adolescenti in Italia promossa da Laboratorio Adolescenza e Istituto Iard. L’indagine, promossa da Laboratorio Adolescenza e Istituto IARD, ha lo scopo di fare il punto sull’adolescenza dopo un anno di pandemia, di lockdown e […]
Tornare tra i banchi di scuola – On line la registrazione del Webinar IARD -Laboratorio Adolescenza

Un’analisi del vissuto di docenti e studenti nei mesi del lockdown e uno sguardo all’anno scolastico in avvio Si è tenuto l’11 settembre alle 15 il webinar organizzato da Istituto IARD e Laboratorio Adolescenza sui primi risultati delle indagini nate dalla collaborazione tra i due enti impegnati nello studio della condizione giovanile, ed effettuate nel […]
POTEVA ANDARE MOLTO PEGGIO -Didattica a distanza, la parola ai Prof nell’indagine IARD-Laboratorio Adolescenza

Un grande sforzo, quello di migliaia di docenti in Italia, per portare avanti la didattica a distanza nei tre mesi più duri dell’emergenza Covid. Ma come è andata? la terza indagine indagine svolta durante il periodo di lockdown da IARD e Laboratorio adolescenza raccoglie l’opinione degli insegnanti. Il campione di 500 intervistati delle scuole primarie […]
Coronavirus: e-learning e Fase 2. Al via la nuova indagine con Laboratorio Adolescenza

E’ in corso la nuova indagine di Laboratorio Adolescenza con la collaborazione di Istituto Iard e del Prof. Carlo Buzzi sul rapporto tra adolescenti ed emergenza Coronavirus. L’epidemia ha cambiato in modo drastico e improvviso le nostre abitudini di vita, dal lockdown alla prossima “fase 2” che comunque imporrà ancora molte limitazioni, in questo contesto […]
Gli effetti psico-sociali di COVID-19 sugli atteggiamenti e sui comportamenti adolescenziali

di Maurizio Tucci* e Carlo Buzzi ** Indagine condotta da Laboratorio Adolescenza e Istituto IARD[1] Evitando di addentrarci in valutazioni sul livello di gravità e sulle conseguenze socio-economiche di COVID-19 nella nostra società, possiamo tuttavia chiederci come gli individui stiano vivendo questo periodo di grande incertezza. Il fenomeno pandemico, entrando di prepotenza nella quotidianità, […]
P.arch – Playground per architetti di comunità

P.arch – Playground per architetti di comunità è un progetto volto al contro al crescente livello di povertà educativa tra i giovani delle scuole primarie e secondarie del Lazio e della Sicilia attraverso la sperimentazione di un modello educativo innovativo e replicabile basato sull’utilizzo di metodologie creative e sulla relazione attiva e progettuale con i territori, in ottica […]
Adolescenti: “Insonnia Social” – presentata a Milano l’indagine Laboratorio Adolescenza e IARD 2018-’19

Smartphone e Social sempre più precoci e sempre meno attenzione ai sistemi di protezione. In aumento i casi di cyberbullismo. Diminuisce la già scarsa propensione alla lettura. Uno su quattro non fa alcuna attività sportiva. Emergenza sonno: a letto tardi, dormono poco, e restano “connessi” anche di notte. Qualche segnale positivo relativo al consumo di […]
Adolescenti, Futuro in Corso – Presentazione dell’indagine con Laboratorio Adolescenza – Milano 4 Dicembre 2019

Policlinico – Via della Commenda 9 – aula Clinica Odontoiatrica ore 9.30 Presentazione dei risultati dell’indagine nazionale Stili di Vita degli Adolescenti Italiani – edizione 2018-2019 – Carlo Buzzi, sociologo – Responsabile area sociologica Laboratorio Adolescenza e membro Comitato Scientifico Istituto IARD Presentazione dell’indagine Adolescenti Futuro in Corso (nazionale e Milano) – edizione 2019-2020 – […]
Ridurre le differenze: giovani, cittadinanza e partecipazione. Torino 27 Settembre 2019

Si svolgerà a Torino il prossimo venerdì 27 settembre il Seminario Ridurre le differenze, che affronta il tema delle differenze generazionali. L’incontro è il frutto di una riflessione nata nell’ambito del progetto Decidi e della ricerca effettuata da IARD e curata da Maria Grazia Gambardella (Università di Milano Bicocca) sul divario generazionale in Piemonte. La tavola […]