Progetto DECIDI: presentazione dell'indagine a Milano il 30 Novembre

Saranno presentati venerdì 30 Novembre, all'interno della giornata di studi "Tra Penelope e Colombo: Le politiche giovanili: innovazione o scomparsa?"organizzata da Rete Iter,  i primi risulati dell'indagine del progetto DECIDI, affidata da ITER IARD a Maria Grazia Gambardella  (Università Milano-Bicocca), che raccoglie e ordina tutti i dati attualmente disponibili sul ritardo generazionale in Piemonte.

Sappiamo che in Italia chi è giovane oggi e programma di completare studi e formazione, trovare un lavoro sicuro, uscire dalla famiglia, dare stabilità a un rapporto di coppia e diventare genitore, impiegherà 17,1 anni in più di chi aveva la sua stessa età nel 2004.
La ricerca descrive come vanno le cose in Piemonte e confronta i problemi dei giovani piemontesi con quelli di altre zone: le cose vanno, in complesso, solo un poco meglio.
Dopo avere indicato quali sono i problemi più gravi e le emergenze maggiori, individua su cosa si può far leva per migliorare le cose. Soprattutto, si focalizza sui tre territori del progetto, fornendo ai gruppi di giovani che lo svilupperanno indicazioni su quali sono i problemi più gravi e quali sono le tendenze più positive e promettenti in ciascuno dei tre territori.
Queste indicazioni potranno aiutare i tre gruppi per analizzare e giudicare le scelte che le Amministrazioni dei loro Comuni stanno compiendo. I gruppi valuteranno se queste scelte sono utili ed efficaci per permettere ai giovani del territorio di impiegare meno di 17 anni a raggiungere i propri obiettivi di vita rispetto a chi, 14 anni fa, aveva la loro età.
Per fare questo, allargheranno la discussione ai loro amici, anche raccogliendo idee e proposte che possano convincere chi guida le Amministrazioni a fare scelte che- per prima cosa- si preoccupino dei giovani e del loro futuro piuttosto che soddisfare le attese di chi è adulto adesso.