NETWORK DELLE POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI MILANO
E’ stato presentato Il 9 e 10 novembre il MiGeneration-NET, il network delle politiche giovanili milanesi promosso dal Comune di Milano. Venerdì 9 novembre è stato dedicato al confronto tra la proposta e le esperienze italiane ed europee di reti partecipate da giovani. Sabato 10 novembre tre workshop tematici paralleli hanno affrontato i temi delle competenze non formali, del volontariato e del diritto all’autonomia abitativa, rappresentando l’avvio del lavoro di rete. Già nel settembre scorso, tramite Avviso Pubblico, il Comune aveva inaugurato il processo di coinvolgimento nella rete di Associazioni giovanili milanesi e dei principali soggetti cittadini che aggregano giovani e realizzano progetti e iniziative a loro rivolti. Il network nasce per favorire la partecipazione attiva e concreta di ragazzi e ragazze alla definizione delle politiche che li riguardano e per confrontarsi su temi specifici, anche ai fini della stesura del ‘Piano Operativo Giovani’, dedicato alla fascia d’età tra i 12 e i 35 anni.
Il ‘Piano Operativo Giovani’ sarà la base per programmare progetti e iniziative mirati alle diverse fasce di età. Dedicato ai più giovani, sarà dunque redatto con la loro collaborazione e partecipazione, attraverso la condivisione di bisogni e priorità d’intervento, lo scambio di informazioni, la formulazione di proposte e l’ottimizzazione della programmazione di eventi e progetti.
Il network parteciperà a tavoli tematici suddivisi anche per fasce di età e sarà composto da associazioni giovanili, nelle quali i componenti del consiglio direttivo siano in maggioranza persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, associazioni studentesche universitarie e/o di studenti Erasmus, cooperative di studenti, liste di rappresentanza studentesche negli organi accademici iscritte agli Albi istituiti dalle università milanesi, associazioni di dottorandi di ricerca o specializzandi formalmente costituite, comitati studenteschi e gruppi studenteschi formalmente costituiti delle scuole secondarie di secondo grado, associazioni studentesche rappresentate nel Forum Nazionale, centri di aggregazione giovanile (C.A.G.) accreditati del Comune di Milano, associazioni, cooperative, imprese sociali, enti che promuovono servizi per i giovani (12-35 anni), gruppi informali costituiti da un minimo di 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, aventi sede operativa nella città di Milano purché ammessi nell’elenco dei “gruppi informali di cittadinanza attiva”.
Qui le news su MiGeneration Net