FATTORIE SOCIALI

Fattorie Sociali è una rete a base nazionale che si prefigge lo scopo di includere persone con forme di disabilità psico-fisica o disagio sociale in attività di carattere agricolo e di allevamento. Le Fattorie Sociali sono a tutti gli effetti fattorie che cercano di coniugare il profitto dell’azienda con azioni a favore del benessere collettivo in particolare aiutando e dando una possibilità alle categorie più svantaggiate.

Le prime Fattorie Sociali nascono in Olanda negli anni ’90 e in Italia è grazie al decreto legislativo 18 maggio 2001, n 228 che l’imprenditorialità rurale viene rilanciata con l’introduzione della possibilità per le aziende di avviare processi educativo-formativi.

Le aziende che si prestano per attivare un percorso di questo tipo, oltre a predisporre un piano di lavoro a carattere sociale, devono soddisfare alcuni requisiti quali la predisposizione di ambienti coperti e di strutture e attrezzature adeguate per offrire l’attività proposta; è poi l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale che procede, posta verifica dei requisiti, al rilascio della qualifica di Fattoria Sociale e al suo inserimento nell’elenco regionale.

I progetti sociali proposti da un’azienda possono essere di tipo culturale, educativo, formativo e possono essere rivolte a vari gruppi sociali quali anziani, tossicodipendenti, disabili, minori stranieri. Il contatto con la terra e/o con il mondo animale è un modo per scoprire nuovi interessi, imparare un mestiere con le sue regole, confrontarsi e socializzare con altre persone e acquisire competenze pratiche e nozioni teoriche spendibili in altri contesti.

Tra le attività vanno comprese anche le iniziative di pet therapy tra cui ippoterapia, terapia con gli asini e con i cani, che sono forme attraverso cui persone affetta da disturbi fisici e mentali, ma anche stress e depressione, riescono ad espletare le loro capacità più nascoste o comunque è una forma mediante la quale riescono a rilassarsi e apprezzare a fondo il contatto con l’animale.

Lo scorso 9 novembre si è svolto a Roma l’incontro di approfondimento sulle opportunità di finanziamento delle iniziative di agricoltura sociale nei programmi di sviluppo rurale e nei programmi operativi del fondo sociale europeo delle regioni che ha avuto lo scopo di illustrare le opportunità di finanziamento predisposte dall’Unione Europea. L’incontro aveva  la finalità di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche sociali e sulle possibilità di avvio di progetti a carattere economico-sociale e di apprendere le possibilità economiche per poter attivare le iniziative.

Fattorie sociali si inserisce quindi in un’ampia panoramica che coniuga politiche di welfare territoriali efficaci con la valorizzazione culturale e agricola dello spazio cercando di rispondere al meglio alle sfide poste dall’ecosostenibilità e promuovendo la costruzione di reali opportunità di crescita spirituale e perché no occupazionale.