Il baskin è sport inclusivo che permette di far giocare nella stessa squadra ragazzi e ragazze sia normodotati che disabili, ciò è reso possibile dalle regole dinamiche appositamente pensate e adattate per la partecipazione attiva di tutti. E’ nato a Cremona in contesto scolastico dalla collaborazione tra insegnanti e genitori. Nel baskin ogni ragazzo ha un ruolo all’interno della squadra a seconda delle proprie capacità; i giocatori sono numerati da 1 a 5 e seguono regole proprie, in questo modo tutti hanno la possibilità di confrontarsi con un avversario dello stesso livello, definito sulla base delle competenze motorie. Una delle regole appositamente adattata è l’uso di più canestri all’interno del campo da gioco, 2 normali e 2 più bassi, anche la palla può essere sostituita da una più piccola e leggera rispetto a quella regolamentare. Il regolamento ha lo scopo di facilitare l’inclusione di cui non beneficiano solo i ragazzi disabili, aumentando la le loro abilità psicomotorie e la loro interazione con gli altri, ma anche per i ragazzi normodotati è l’occasione per sviluppare nuove capacità di comunicazione che permettono di instaurare relazioni, anche affettive, facendo cogliere la ricchezza e le opportunità che questa diversità porta con se.

Per approfondire: https://baskin.it/

Lascia un commento