Quaderno IARD 3/1995
Il rapporto a cura di Alfredo Alietti, indaga le aspettative e l'orientamento generale dei giovani italiani a proposito del processo migratorio che iniziava proprio in quegli anni.
"I giovani italiani, rispetto ad altre realtà europee si caratterizzano per una forte instabilità degli orientamenti verso l'immigrato e l'immigrazione come fenomeno generale. le ragioni, in parte socio-economiche e in parte storiche, di questa instabilità sono evidenti: la recente presa di coscienza del fenomeno; la velocità di afflusso relativamente moderata; l'estrema mobilità della forza lavoro immigrata. Il problema si porrà con forza nel momento in cui il definitivo inserimento degli immigrati nella nostra società sarà esteso e profondo. La maggior capacità di partecipazione sociale, politica e culturale dei giovani italiani favorisce in maniera decisa la tendenza ad accettare nella sua complessità il fenomeno dell'immigrazione".
In allegato il PDF del Quaderno i giovani e il pregiudizio etnico maggio 1995.