GIOVANI & FUTURO

Nell’aprile 2016 è stato avviato il progetto Giovani&Futuro Comune promosso dall’associazione Goodwill di Cosenza per stimolare lo spirito imprenditoriale giovanile. Il progetto, che è tutt’ora in corso, vuole creare una connessione tra mondo della scuola e mondo del lavoro mediante il coinvolgimento di 1000 studenti delle scuole superiori della Calabria.

Le attività previste si distribuiscono su varie fasi, nel primo step iniziato ad aprile 2016 e concluso a giugno 2016 si è presentato il progetto nelle scuole calabresi e si sono selezionate quattro scuole disposte a prenderne parte. Le attività sono riprese con le scuole scelte con l’avvio del nuovo anno didattico e sono momentaneamente in corso i laboratori di formazione e monitoring, si tratta di delineare il processo di costruzione delle business ideas con percorsi specializzati in cui si illustra ai ragazzi le logiche e le strategie d’impresa attraverso laboratori pratici, nozioni teoriche in aula e anche incontri con imprenditori e esperti del settore. I gruppi saranno poi divisi per simulare veri e propri team aziendali in cui sarà progettata ed elaborata un’idea di business su un prodotto target che sarà successivamente presentata in una competition regionale che si terrà a maggio 2017. La competiton sarà un’occasione di incontro tra i giovani, il mondo delle istituzioni e delle aziende al fine anche di innescare delle opportunità di collaborazione come già accaduto nell’edizione precedente.

Nella settimana precedente il contest, i ragazzi avranno anche modo di partecipare ad una Masterclass di tre giorni in cui interverranno i maggiori esponenti nazionali specializzati nelle tematiche di beni comuni e imprenditoria giovanile.

Durante la competition verranno premiate le idee vincenti, saranno redatti programmi di attuazione dei progetti che prenderanno il loro avvio tra maggio e dicembre 2017, è previsto un finanziamento per l’effettiva realizzazione dei progetti e sarà individuata una figura professionista del settore che sarà chiamata a supportare l’attuazione delle start up.

 

Durante la scorsa edizione, conclusasi nel giugno 2015, due sono stati i progetti vincenti:

l’Ohm Factory dei ragazzi dell’Istituto alberghiero di Castrovillari si è proposta di dar vita ad un luogo in cui poter rigenerare mente e corpo attraverso orti interattivi, momenti di show cooking, corsi di cucina specializzata e laboratori di land e sand art in cui natura e arte culinaria si coniugano in un connubio effervescente.

Pandosia e (ART)h è invece una start up che si prefigge l’obiettivo di rigenerare la città di Marano Principato, in provincia di Cosenza, attraverso l’arte. Gruppi di artisti locali sono stati chiamati a partecipare ad un percorso di rigenerazione urbana mediante il decoro e l’abbellimento degli spazi ma anche tramite l’ideazione di eventi musicali e spettacoli teatrali. Pandosia e (ART)h è diventata una realtà che offre continuamente spunti e opportunità e che si propone di crescere in futuro e diventare una piattaforma stabile che crea connessione tra arte e cittadinanza.