CENTRO DELLE DIVERSITA'

“Centro delle Diversità” è un progetto che è stato attuato dal marzo 2010 ad aprile 2012 presso il Centro Astalli Sud che si trova a Grumo Nevano in provincia di Napoli.

A causa della mancanza di integrazione tra comunità locali e comunità straniere come prodotto dei flussi immigratori degli ultimi anni, l’hinterland napoletano e la provincia sud di Caserta hanno sofferto di protratti episodi di ostilità ed esclusione nei confronti dei migranti.

Il progetto “Centro delle Diversità” nasce proprio con lo scopo di superare l’impasse che impedisce di accogliere il migrante come una risorsa e lo percepisce solo come un pericolo in quanto diverso. Si tratta, quindi, di un’iniziativa che si traduce nella creazione di uno spazio multiculturale di incontro tra individui, gruppi, associazioni, scuole e istituzioni del territorio in cui la diversità culturale è percepita come una ricchezza e fonte di esperienza. Le associazioni del territorio a Nord di Napoli e Sud di Caserta si sono impegnate attivamente sul campo attraverso la creazione di mostre interattive, attività ludiche, partecipazione a eventi, iniziative di promozione culturale e attività di volontariato internazionale che hanno portato all’incontro di gusti, profumi per conoscersi meglio in un clima di gioia ed accoglienza.

Tra gli eventi ricorrenti ogni anno organizzati dal Centro Astalli Sud, sono da ricordare: l’appuntamento annuale di giugno con la “Giornata del Rifugiato” per ricordare a tutti l’esodo di migliaia di uomini come conseguenza dei conflitti nel mondo e il torneo di calcio che si inserisce nell’ambito dell’attività internazionale F.A.R.E. (Football against racism in Europe), è un evento sportivo contro il razzismo e la xenofobia.

Per entrare in po' nel merito dell’attività concreta svolta nell’ambito del progetto, va annoverato il percorso ludico-educativo per bambini avviato nelle scuole elementari e basato sulla conoscenza e percezione dell’altro attraverso l’organizzazione di quattro attività ruotanti attorno a quattro continenti ( Europa, Africa, America, Asia) e fondate sul gioco e sull’esplorazione attiva.

Tra le tante iniziative è stato aperto un centro per la documentazione sull’interculturalità e l’immigrazione aperto a studenti e ricercatori per approfondire nello specifico queste tematiche attraverso il libero accesso a libri, pubblicazioni, riviste e materiale multimediale.

Sono state promosse attività di volontariato breve (workcamp) nell’ambito del Servizio di Volontariato Civile Internazionale: progetti di volontariato internazionale e attività di mediazione tra artisti immigrati ed enti per manifestazioni pubbliche tramite la creazione di un database online.

L’integrazione, la comunicazione e lo scambio di culture sono state le strategie alla base del Centro delle Diversità e hanno permesso l’avvio di un percorso sociale il cui scopo è l’accettazione dell’altro e l’apprezzamento dell’altro in quanto soggetto che può dare un contributo attivo con la sua formazione ed esperienza.