I giovani guardano l’amministrazione comunale di Modena

img-cittadini-di-modena-europaQuesta ricerca si è inserita nel filone di indagini nazionali e locali condotte dall’Istituto IARD sulla condizione giovanile, prima tra tutte l’Indagine quadriennale dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, e si è posta come prosecuzione di una precedente indagine, condotta sempre per il Comune di Modena nel 1996-98, che aveva visto il coinvolgimento di circa 700 15-18enni frequentanti le scuole superiori e i centri di formazione professionale cittadini.

Questa indagine ha utilizzato le medesime modalità della precedente, in modo da garantire la comparabilità dei dati, ed è stata condotta attraverso un questionario autosomministrato in classe ad un campione di circa 800 studenti 15-18enni. L’obiettivo che si è posto è duplice: da una parte quello di misurare il livello di cambiamento dei giovani modenesi nel rapporto con l’istituzione politica a loro più vicina; dall’altra quello di affrontare i nuovi temi di indagine sorti in questo quinquennio e valutare il loro impatto a livello locale, confrontando dove possibile i dati modenesi con quelli disponibili a livello territoriale. Obiettivo finale del percorso di ricerca era quello di individuare le aree di forza e di debolezza dell'Amministrazione al fine di indirizzare la realizzazione delle nuove azioni rivolte alle giovani generazioni.

I risultati dell’indagine sono stati pubblicati nel volume Cittadini di Modena cittadini d’Europa e sono stati presentati nel corso del seminario Giovani, città, servizi, partecipazione che si è tenuto il 25 Marzo 2004 presso la Sala del Consiglio Comunale di Modena.

anno 2003

Committente: Comune di Modena

Per scaricare la ricerca:Download rapporto di ricerca