L’indagine ha inteso approfondire la rilevanza nel tempo dell’investimento culturale sulla popolazione giovanile, sulle sue ricadute e si è articolata in tre parti. La prima illustra sinteticamente la situazione italiana nel contesto europeo relativamente agli ambiti dell’istruzione, dell’economia e della cultura, evidenziando i punti deboli sui quali sarebbe opportuno intervenire al fine di avviare un processo di rilancio culturale della società italiana, sfruttando, in particolare, le potenzialità offerte dalla sua popolazione giovanile. La seconda descrive l’evoluzione dei consumi culturali italiani giovanili dell’ultimo decennio e ne illustra i mutamenti nel tempo secondo la fascia d’età, tenendo in considerazione anche l’impatto delle nuove tecnologie (internet). La terza indaga la rilevanza del ruolo della cultura, declinata in termini di istruzione formale e non formale, e del consumo di prodotti culturali, sulla “crescita sociale” dei giovani italiani.

Il rapporto di ricerca costituisce parte del Libro Bianco 2008 presentato agli Stati Generali dell’Editoria (Roma, 1-2 ottobre 2008).

Scarica la ricerca completa al link: http://www.statigeneralidelleditoria.it

Lascia un commento