L'obiettivo principale di questo progetto è stato quello di promuovere e favorire la partecipazione dei giovani (di età compresa tra i 15 e i 25 anni) all’esercizio della cittadinanza attiva, e nello specifico al loro diretto coinvolgimento nelle scelte che riguarderanno lo sviluppo futuro del proprio quartiere. Il contesto territoriale nel quale si è inserito questo progetto è quello del quartiere di Bagnoli, caratterizzato dalla presenza di un’area ex-industriale in fase di riconversione.
Nel progetto, oltre all’Istituto IARD e Eurodesk sono stati coinvolti diversi partner locali: la Circoscrizione di Bagnoli (nello specifico l’organismo della Consulta Giovani); l’Assessorato all’Educazione, Decentramento e Rapporti Internazionali del Comune di Napoli; Bagnoli; Futura S.p.A; la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il 31 Maggio 2004, presso la Sala Saffo di Città della Scienza, si è tenuto il Convegno di lancio del progetto OVEST Costruire il futuro vivendo da protagonisti il presente .
I risultati di questa indagine hanno permesso la realizzazione di diverse pubblicazioni, tra le quali Bagnoli un’utopia possibile. Un’esperienza di partecipazione sociale giovanile, a cura di Luca Simeoni, che racchiude i risultati dell’indagine, oltre a I giovani di Bagnoli. Atteggiamenti, aspettative, speranze, e Osservatorio giovani e media. La rappresentazione e l’immagine dei giovani e di Bagnoli nei quotidiani. E’ stato inoltre realizzato un cd-rom dal titolo Costruire il futuro vivendo da protagonisti il presente. Il 17 Marzo 2005, a Bagnoli, si è tenuto il convegno conclusivo.
(2004-2005)
Committente: Fondazione IDIS – Città della Scienza Onlus