Lo studio ha tracciato in 18 stati europei (i 15 statimembri dell’Unione oltre a Islanda, Norvegia e Liechstenstein) uno scenario esaustivo sulla situazione dei giovani in Europa e sugli sviluppi e le tendenze delle politiche a favore dei giovani in molteplici ambiti (istruzione, lavoro, relazioni familiari, salute, valori…) sia a livello dei singoli stati membri che a livello comunitario ed europeo, perseguendo lo scopo di fornire alla Commissione Europea validi supporti nella definizione di nuove politiche e azioni positive per l'integrazione sociale dei giovani.
L’11 Dicembre 2002 si è tenuto a Milano, presso la Sala Falck di Assolombarda, il convegno I giovani in Europa: dal Libro Bianco alle politiche locali, che ha presentato i risultati della ricerca e il Libro Bianco sui giovani dell’Unione europea.
(2000)
Committente: Commissione Europea – Direzione Generale Ricerca
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.