L’indagine si è proposta di riconoscere ed interpretare le opinioni e i vissuti di una delle tipologie di attori fondamentali che costituiscono il sistema-scuola: gli studenti.
Come vivono la scuola gli studenti italiani? Quali sono le attese che vengono riposte in essa? Quali le speranze circa il loro futuro?
Per questo motivo, obiettivo dichiarato dell’indagine non era solo quello di esplorare i percorsi scolastici formali degli intervistati, quanto quello di analizzare atteggiamenti, valutazioni e attese dei giovani rispetto a questo ambito relazionale e socializzativo centrale per la costruzione dell’identità individuale.
Per questa indagine sono state utilizzate due diverse metodologie: una indagine quantitativa realizzata tramite un questionario somministrato face to face a 1.500 studenti dell’intero territorio nazionale e una indagine qualitativa relativa all’area dell’abbandono scolastico.
La presentazione dell’indagine si è tenuta il 28 Giugno 2005 nel corso di un seminario presso la Sala di Rappresentanza della Fondazione per la Scuola a Torino.
I risultati dell’indagine sono stati pubblicati da Fondazione per la Scuola, Collana “I Quaderni”, dal titolo Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani, a cura di Carlo Buzzi (n. 8/2005), e sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a Torino il 23 Marzo 2006.
Nel 2007 è stato pubblicato il volume Giovani a scuola. Un’indagine della Fondazione per la Scuola realizzata dall’Istituto IARD, a cura di Alessandro Cavalli e Gianluca Argentin, edito da Il Mulino di Bologna.
(2005)
Committente: Fondazione per la Scuola
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.