Adolescenti e uso del denaro

La ricerca "Adolescenti e uso del denaro", che ha seguito l’indagine del 1998 sui bambini e l’uso del denaro, ha tracciato un quadro del rapporto con il denaro da parte degli adolescenti lombardi: un rapporto di uso e consumo, apparentemente distaccato, dietro il quale si è intravisto il tentativo di godere della propria età prima di dovere fare i conti seriamente con bollette, spese e imprevisti, simbolo efficace di un’età adulta, ammirata e temuta allo stesso tempo.

Come la precedente, questa indagine ha seguito due approcci metodologici diversi: la prima indagine, quantitativa, è stata effettuata su un campione costituito da 882 giovani frequentanti le classi seconde e terze di scuole medie superiori statali della Lombardia ai quali è stato somministrato un questionario ad hoc. Le scuole coinvolte nelle rilevazioni sono state in totale 30 (45 classi) in rappresentanza delle province lombarde. La seconda, qualitativa, ha visto coinvolti una cinquantina di ragazzi, intervistati nel corso di 6 focus-group (4 a Milano e 2 a Brescia).

In allegato il quaderno della ricerca gli adolescenti e l'uso del denaro (2000)

Committente: Fondazione CARIPLO