La Terza indagine sulle condizioni di vita e di lavoro degli insegnanti nella scuola italiana si è proposta di approfondire i cambiamenti che hanno contrassegnato le opinioni e le pratiche didattiche dei docenti delle scuole primarie e secondarie nell’ultimo decennio, a seguito delle due precedenti rilevazioni condotte nel 1990 e 1999. Basata sull’analisi di un ampio campione di interviste, l’indagine presenta un ricco insieme di informazioni sulle modalità di funzionamento della scuola italiana oggi e, soprattutto, sui vissuti degli insegnanti, le figure centrali da studiare per capire come il mondo scolastico stia affrontando le nuove sfide sociali.
La ricerca prevede anche tre analisi integrative: sulla figura del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia per conto della Fondazione della Scuola della Compagnia di San Paolo; sugli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e relative madri per conto del Ministero della Pubblica Istruzione, nonché su un sovracampionamento di circa 1.300 docenti trentini, per conto di IPRASE Trentino. I risultati dell’indagine nazionale sono pubblicati nel volume a cura di Alessandro Cavalli e Gianluca Argentin, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell’Istituto IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Bologna, Il Mulino, 2010. Il sovracampionamento per il Trentino è pubblicato nel volume a cura di Arianna Bazzanella e Carlo Buzzi, Insegnare in Trentino. Seconda indagine Istituto IARD e IPRASE sui docenti della scuola trentina, Trento, Provincia Autonoma di Trento-IPRASE del Trentino, 2009.
(2008-2009)
Committenti: Ministero della Pubblica Istruzione; Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo; AIE – Associazione Italiana Editori; IPRASE Trentino; Editrice La Scuola