L’individuazione delle strategie di intervento più adeguate a risolvere il disagio giovanile è stato lo scopo di questa indagine conoscitiva, effettuata attraverso il monitoraggio della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, ponendo particolare attenzione all’ambiente di vita e le situazioni di disagio sociale, alla cultura mass-mediatica, agli episodi di criminalità, di bullismo e violenza agita o subita, ai comportamenti del gruppo dei pari, il suo ruolo nella strutturazione dell’identità sociale dell’adolescente e nell’induzione di comportamenti a rischio e devianti.
La ricerca fa parte di un più ampio insieme di azioni di analisi che hanno visto la partecipazione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Padova, la Fondazione ISMU di Milano, il Dipartimento di Medicina della procreazione e dell’età evolutiva dell’Università di Pisa – Cattedra di Neuropsichiatria Infantile – Istituto Scientifico “Stella Maris”, il Centro di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
L’1 e 2 Dicembre 2004, a Roma, sono stati presentati i risultati della ricerca.
Per approfondire: http://www.marche.istruzione.it/news/2004/122004/infanzia_adolescenza_04.pdf
(2003)
Committente: I.T.C. Quintino Sella di Torino con fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca