Il lavoro sognato: adulti e giovani nel mercato del lavoro

img-giovani-al-lavoroL’indagine nazionale si è posta come scopo l’obiettivo di: indagare la desiderabilità sociale attribuita alle diverse professioni dalla popolazione italiana ed individuare come queste valutazioni mutano in relazione alle caratteristiche strutturali degli individui (genere, età, titolo di studio, posizione nel mercato del lavoro, classe sociale); analizzare gli atteggiamenti della popolazione giovanile verso il mercato del lavoro e valori e disvalori associati a questo ed alle diverse professioni; individuare le aspettative dei giovani sul proprio futuro professionale e le richieste che da questi sono mosse ai datori di lavoro; esaminare i fabbisogni formativi dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro.

Le rilevazioni sono state effettuate tramite: un breve questionario on-line, realizzato dall’Istituto IARD e dalla Facoltà di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sia sul sito dell’Istituto IARD che su quello di Adecco e di Corriere Lavoro; una rilevazione telefonica rivolta a 1.400 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Il 14 Aprile 2004, a Milano presso lo Spazio Sironi del Palazzo dell’Informazione, sono stati presentati i risultati dell’indagine. Successivamente si sono tenuti altri incontri a Torino, Padova, Bologna, Napoli e Roma.

I risultati dell’indagine sono stati pubblicati on line nella collana dei Quaderni dell’Istituto IARD: Sistema formativo e mercato del lavoro: una distanza incolmabile?, di Carlo Barone, www.istitutoiard.it, Novembre 2004.

(2004)

Committente: Adecco