Gli esiti formativi ed occupazionali dei giovani qualificati nei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale

L’indagine, condotta in partnership con SWG (capofila), si è proposta di raccogliere informazioni descrittive sugli esiti occupazionali o le scelte di istruzione degli ex-allievi della formazione professionale, tre anni dopo il conseguimento della qualifica. Sono quattro i principali obiettivi conoscitivi che ne guidano la realizzazione: descrivere nel dettaglio i percorsi di ingresso nel lavoro e gli esiti occupazionali dei qualificati che hanno ottenuto la qualifica e non hanno intrapreso studi o formazione successiva; identificare i percorsi tipici di formazione e istruzione che hanno fatto seguito alla qualifica, tra quanti hanno deciso di portare avanti gli studi; analizzare la soddisfazione degli ex-allievi rispetto alla formazione ricevuta, alla luce delle successive esperienze di studio o lavoro e chiedere una valutazione dei punti di forza e di debolezza del percorso formativo; infine, il quarto obiettivo conoscitivo, trasversale ai precedenti, consiste nell’individuare fattori individuali facilitanti oppure ostacolanti i percorsi di studio e di lavoro intrapresi dai qualificati nella formazione professionale. L’indagine si è svolta con metodologia CATI su un campione rappresentativo a livello nazionale di 3.500 giovani che si sono qualificati nei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale nell’a.s.f. 2006/2007.